Explore the latest books of this year!
Bookbot

Elio Vittorini

    July 23, 1908 – February 12, 1966

    Elio Vittorini was an influential Italian voice in modernist prose, whose works often explored themes of fascism and censorship. His unique style, shaped by American literature, carried a strong social and political undertone. Vittorini's writing served as a form of resistance against oppression, with many of his pieces delayed or unpublished due to fascist censorship. He remains a significant figure in Italian literature for his courage and literary innovation.

    Elio Vittorini
    Manesse Bibliothek der Weltliteratur: Gespräch in Sizilien
    Oscar Classici - 72: Racconti di enigmi
    Il garofano rosso
    Uomini e no
    Sardegna come un'infanzia = Sardinien, ein Land der Kindheit
    Conversations In Sicily
    • Conversations In Sicily

      • 224 pages
      • 8 hours of reading
      3.7(1177)Add rating

      Vividly capturing the heat, sounds and smells of southern Italy, Conversations in Sicily astounds with its modernity, lyricism and originality

      Conversations In Sicily
    • In Uomini e no, scritto da Vittorini tra la primavera e l'autunno del 1944, si trovano congiunte l'istanza storico-realistica e quella narrativa e linguistica. Il romanzo è imperniato sulla vicenda di Enne 2, un partigiano che vive la Resistenza a Milano nel 1944, alla ricerca di una vita autentica. Il suo impegno viene però vanificato dal rifiuto di Berta, alla quale è legato da un amore impossibile. Disperazione sociale ed esistenziale spingeranno Enne 2 a un'ultima, suicida impresa di guerra. Composto durante la Resistenza, il romanzo riflette l'insanabile rapporto tra umanità e violenza, uomini e sedicenti tali. Sei interventi dell'autore, segnalati in corsivo nel testo, impongono all'attenzione del lettore le due realtà in cui l'uomo è condannato a vivere, affrontate da due punti di vista e testimoniate, quindi, da una diversa dimensione dei fatti.

      Uomini e no
    • Ambientato in Sicilia ai tempi del delitto Matteotti, il libro ha per protagonista Alessio Mainardi, un liceale e ribelle attratto dagli aspetti rivoluzionari e antiborghesi del primo fascismo. All'aventura politica, tuttavia, il giovane alterna ben presto quella sentimentale, dapprima intrecciando una relazione fuggevole e ideale con la studentessa Giovanna, dalla quale riceve, quale pegno d'amore, il simbolico e contesissimo garofano rosso, e in seguito impegnandosi in un rapporto concreto e sensuale con la misteriosa prostituta Zobeida. Da queste esperienze Alessio uscirà profondamente trasformato, e ciò lo porterà a compiere i primi incerti passi verso la maturità e la libertà interiore. 'Il garofano rosso' è un'opera affascinante e suggestiva che racconta con linguaggio allo stesso tempo realistico e poetico le nobili e confuse aspirazioni di un'intera generazione di giovani.

      Il garofano rosso
    • Oscar Classici - 72: Racconti di enigmi

      • 349 pages
      • 13 hours of reading

      Nei Racconti di enigmi, che Poe definisce racconti di raziocinio, egli libera la sua maestria di narratore nel costruire intrecci che solo una lucida logica è in grado di decifrare. In questa raccolta spiccano Gli assassinii della Rue Morgue, dove intuizione e concatenazione deduttiva e induttiva portano alla soluzione del racconto, non privo di spunti macabri e orripilanti; Lo scarabeo d'oro, dove un intreccio di motivi, ora di mistero ora di raziocinio, tra oscuri accadimenti e illuminazioni razionali, viene risolto risolvendo un crittogramma e l'enigma che ne scaturisce; o, infine, La lettera rubata, dove il detective-poeta Dupin risolve un caso che si rivela estremamente semplice non appena si porta sul piano delle somiglianze analogiche.

      Oscar Classici - 72: Racconti di enigmi