Explore the latest books of this year!
Bookbot

Leonardo Morlino

    Scienza politica
    Comparison
    The Impact of the Economic Crisis on South European Democracies
    Changes for Democracy
    • Changes for Democracy

      • 308 pages
      • 11 hours of reading

      After decades of democratization around the world this is a major new analysis of all its processes in three important areas: Southern Europe, Eastern Europe, and Latin America.

      Changes for Democracy
    • This book questions whether and to what extent a conjunctural phenomenon such as an economic crisis can bring about lasting political consequences. It focuses on the parties and party systems of four South European countries (Portugal, Spain, Italy, and Greece) between 2008-15. The authors also consider how elections, protests, and interests are affected by the crisis in these four democracies, before assessing how to define the impact of the economic crisis on political participation and competition. In this vein the book analyzes relevant aspects of party systems, the notion of neo-populism as a key to understanding new actors of South European policy, and interest intermediation as a factor of weakness in managing the crisis. Finally, the authors summarize the empirical results emerging from the research: the partial reshaping of cleavages as well as the relevance of the establishment vs. anti-establishment cleavage for the emergence and success of neo-populist parties. The bookwill be of use to students and scholars interested in South European politics, comparative politics, and democracies. 

      The Impact of the Economic Crisis on South European Democracies
    • Comparison

      A Methodological Introduction for the Social Sciences

      • 125 pages
      • 5 hours of reading

      Comparison is an essential research method in political science. This book helps students to understand comparison as a scientific instrument, to grasp its necessity and its effective purpose for research. For that reason, it replies to three ‘simple’ questions: why compare, what to compare, and how to compare. The introduction distinguishes itself by considering not only the comparative tradition but also by taking methodological innovations of the last two decades into account.

      Comparison
    • Scienza politica

      • 525 pages
      • 19 hours of reading

      CORREDATO DA SITO WEB A : www.mulino.it/aulaweb Il volume, qui presentato in una nuova edizione aggiornata, offre una panoramica completa delle tematiche costitutive della scienza politica. I primi capitoli propongono una definizione della disciplina, delineandone l’oggetto, il metodo e le linee evolutive. Sono poi analizzati le grandi architetture della politica, i regimi, la loro successione storica, e ancora i repertori e gli attori della partecipazione politica. Si passa quindi a descrivere le principali istituzioni della democrazia rappresentativa e ad esaminare il versante della implementazione delle politiche pubbliche. Infine, si dà conto della dimensione tipica dello stato nazionale e delle sue interazioni con l’esterno. All'indirizzo www.mulino.it/aulaweb docenti e studenti troveranno materiale utile alla didattica e all'apprendimento. Indice: I. La politica. - II. Metodologia della ricerca politica. - III. La disciplina: origini, temi, approcci. - IV. Democrazia, democrazie. - V. Regimi non democratici. - VI. Democrazia e mutamenti. - VII. Partecipazione politica e movimenti sociali. - VIII. I gruppi di pressione. - IX. I partiti politici. - X. La comunicazione politica. - XI. Elezioni e sistemi elettorali. - XII. Parlamenti e rappresentanza. - XIII. I governi. - XIV. La politica locale. - XV. Le burocrazie pubbliche. - XVI. Il potere dei giudici. - XVII. Le politiche pubbliche. - XVIII. Stato nazionale e sistema internazionale. - Riferimenti bibliografici. - Indice dei nomi. Maurizio Cotta è professore di Scienza politica nell’Università di Siena. Tra i suoi libri usciti al Mulino: «Classe politica e parlamento in Italia, 1946-1976» (1979), «Il gigante dai piedi di argilla. La crisi del regime partitocratico in Italia» (a cura di, con P. Isernia, 1996) e «Il sistema politico italiano» (con L. Verzichelli, 2008). Donatella della Porta è professore di Sociologia all’Istituto universitario europeo di Firenze. Tra i suoi libri usciti al Mulino: «I partiti politici» (2001), «I new global» (2003), «Polizia e protesta. L’ordine pubblico dalla Liberazione ai no global» (con H. Reiter, 2004), «Movimenti senza protesta» (con M. Diani, 2004) e «Introduzione alla scienza politica» (nuova ed. 2008). Leonardo Morlino è professore di Scienza della politica all’Istituto italiano di Scienze umane (Sum) di Firenze. Tra i suoi libri usciti al Mulino: «Democrazie e democratizzazioni» (2003), «Fondamenti di scienza politica» (con M. Cotta e D. della Porta, 2004), «Introduzione alla ricerca comparata» (2005) e «Democrazie tra consolidamento e crisi» (2008).

      Scienza politica