Explore the latest books of this year!
Bookbot

Ludwig Binswanger

    April 13, 1881 – February 5, 1966

    Ludwig Binswanger was a Swiss psychiatrist and a pioneer in existential psychology. He is regarded as the most distinguished phenomenological psychologist, instrumental in popularizing existential psychology concepts across Europe and the United States. His work pioneered the integration of psychotherapy with existential and phenomenological ideas, exploring fundamental human existence through an anthropological lens. Binswanger emphasized the necessity of deeply engaging with dream content and the significance of dialogue in mutual recognition.

    Sur la fuite des idées
    Le Cas Jürg Zünd
    Wahn
    Ausgewählte Werke 2. Grundformen und Erkenntnis menschlichen Daseins
    Traum und Existenz
    La guarigione infinita
    • Dall'aprile 1921 all'agosto 1924, Aby Warburg, il geniale inventore di una nuova scienza delle immagini, fu ricoverato a Kreuzlingen nella casa di cura diretta da Ludwig Binswanger, lo psichiatra che doveva rinnovare profondamente l'approccio al problema della malattia mentale. Finora di questi tre anni decisivi, tanto per la biografia di Warburg che per quella di Binswanger, non si sapeva altro se non che Warburg aveva provato a un certo punto la sua guarigione tenendo ai pazienti della clinica la celebre conferenza sul Rituale del serpente. Questo libro pubblica in prima mondiale non soltanto le cartelle cliniche che Binswanger redasse giornalmente sullo stato del suo geniale paziente, ma anche l'epistolario fra i due autori, fra i quali si stabilisce un importante scambio intellettuale all'insegna dell'idea e dell'esperienza di una 'guarigione infinita', e i testi autobiografici di Warburg relativi al soggiorno a Kreuzlingen. Una testimonianza eccezionale sull'incontro fra due grandi protagonisti della cultura del Novecento .

      La guarigione infinita
    • Traum und Existenz

      Mit einem Vorwort von Michel Foucault

      Ludwig Binswanger, der in seinen Arbeiten die Psychoanalyse und Existenzphilosophie verbindet, widmet sich in seinem 1930 erschienenen Artikel „Traum und Existenz“ zum ersten Mal im starken Sinne der Daseinsanalyse. Dabei geht es ihm nicht um die Analyse der Zustände von Traum und Existenz als Parallelen, sondern um den Traum als besonderen Zustand der Existenz. Er distanziert sich somit von der bekannteren Theorie Freuds, laut der die Traumerfahrung ein defizienter Status des Subjekts sei. Eingeleitet wird die Arbeit Binswangers durch ein Vorwort Foucaults, das gleichzeitig einen der ersten veröffentlichten Texte des bekannten Philosophen darstellt.

      Traum und Existenz
    • Le Cas Jürg Zünd

      Schizophrénie – Troisième étude. Traduction, introduction et notes par Philippe Veysset

      Le Cas Jürg Zünd
    • Opera di metodologia psichiatrica, ove il metodo messo in campo è l'applicazione in psichiatria della fenomenologia trascendentale di Husserl, Melanconia e mania è il tentativo di fornire una dottrina che chiarisca le modalità di «costituzione del mondo» attraverso l'attività intenzionale dell'Io. L’intento di Binswanger non è descrivere i mondi già costituiti in cui vivono il melanconico e il maniaco, quanto piuttosto chiarire dove la «trama» e i «fili» delle funzioni trascendentali nel malato abbiano fallito, compromettendo la continuità o la consequenzialità dell’esperienza. Come scrive Eugenio Borgna nella sua introduzione, questo di Binswanger è davvero «un libro straordinario che ancora una volta ci fa guardare in altro modo negli abissi dell’angoscia e della sofferenza».

      Melanconia e mania