Explore the latest books of this year!
Bookbot

Marco Marsullo

    L'anno in cui imparai a leggere
    Il tassista di Maradona
    Tutte le volte che mi sono innamorato
    • Il tassista di Maradona

      • 192 pages
      • 7 hours of reading

      San Salvador è una città grande come una balena, dentro la sua pancia c’è un taxi in moto perpetuo e dentro quel taxi un uomo con la voce bassa e i ricci ormai grigi. Nella sua vita precedente quel tassista regalava sogni su un campo da calcio.Ma chi è stato davvero Jorge Gonzalez, per tutti i suoi tifosi semplicemente “El Mágo”? Uno dei più forti calciatori degli anni Ottanta, il miglior marcatore nella storia della Nazionale di El Salvador, un genio dimenticato da molti ma amato da sua maestà Diego Armando Maradona?Un fuoriclasse che gettò al vento la possibilità di essere ingaggiato dal Barcellona facendosi trovare a letto in dolce compagnia durante un’evacuazione antincendio, che alla maglia numero 10 preferì sempre la 11 e ai ricchi club di mezza Europa il modesto Cádiz, tanto “la paga era decente e ci potevo comprare un numero sufficiente di fritture di calamari”? Oppure è stato solo un cialtrone, un impunito, un dongiovanni dedito alla notte e al flamenco, un ingenuo e un vecchio saggio, uno a cui piaceva usare la testa per pensare più che per colpire la palla. Forse è stato tutte queste cose insieme, Jorge, e oggi, lungo le strade di San Salvador, è un mago senza più trucchi, un tassista all’ultima corsa, destinata a essere indimenticabile come le sue giocate in campo.Ripercorrendo la parabola sportiva e umana di Gonzalez e mescolando sogno e realtà, fantasia e Storia, mito e cronaca, Marco Marsullo ci racconta cosa sia la passione, la nostalgia, l’infanzia, l’amicizia, il senso di una vittoria e di una sconfitta. Tutto quello che è il calcio, tutto quello che è la vita.

      Il tassista di Maradona
    • L'anno in cui imparai a leggere

      • 277 pages
      • 10 hours of reading

      Niccolò ha venticinque anni ed è innamorato perso di Simona. Così quando lei, bella e inquieta, parte mollandogli suo figlio Lorenzo, lui decide di prendersene cura, sebbene quel moccioso di quattro anni non lo abbia mai accettato e di notte lo sbattesse puntualmente fuori dal letto. Niccolò non ha mai fatto il padre, e non sa come gestire capricci, routine, amichetti che giocano a fingersi d'improvviso morti e primi batticuori. In più, a complicare le cose, ci si mette anche il padre naturale. Riccioli scompigliati e chitarra in spalla, è arrivato dall'Argentina per incontrare il piccolo, e si è installato in casa senza alcuna intenzione di andarsene. Innamorati della stessa donna, lui e Niccolò si detestano, e il bambino non riconosce un ruolo a nessuno dei due. Eppure, giorno dopo giorno, tra litigi e partite a pallone, pigiama party e impreviste abitudini, questi tre "ragazzi" abbandonati imparano ad appoggiarsi l'uno all'altro, per sorreggersi insieme contro il mondo.

      L'anno in cui imparai a leggere