Explore the latest books of this year!
Bookbot

Giuseppe Pontiggia

    September 25, 1934 – June 27, 2003

    Giuseppe Pontiggia was an Italian writer and literary critic whose work explores the depths of human existence with penetrating intelligence and a refined style. His prose is characterized by its precise linguistic structure and its ability to capture complex psychological states. Pontiggia focuses on themes of identity, memory, and the search for meaning in the modern world. His writing is an invitation to contemplate the human condition and the power of literature to shape our understanding of reality.

    Il giocatore invisibile
    La grande sera
    Oscar Moderni - 98: Nati due volte
    Il raggio d'ombra
    Nati due volte
    Vom Leben gewöhnlicher Männer und Frauen
    • Nati due volte

      • 228 pages
      • 8 hours of reading

      Che cosa succede in una famiglia quando nasce un figlio handicappato, come si evolvono le paure, le speranze, l'angoscia, le normali esperienze di tutti i giorni. Come reagiscono i familiari, gli amici, i medici, "la gente", e il padre, la madre, il fratello. I bambini disabili, come suggerisce il titolo, nascono due volte: la prima li vede impreparati al mondo, la seconda è una rinascita affidata all'amore e alla intelligenza degli altri. Coloro che nascono con un handicap devono conquistarsi giorno per giorno, più degli altri il proprio diritto alla felicità. Il libro è un romanzo coraggioso e anticonformista che alterna a pagine tese, drammatiche e commoventi altre eccentriche o decisamente comiche.

      Nati due volte
    • Oscar Moderni - 98: Nati due volte

      • 224 pages
      • 8 hours of reading

      Amaro e drammatico, ma anche grottesco e comico, ironico e appassionato, questo romanzo racconta il rapporto di un padre con il figlio disabile. Guidando il figlio dalla nascita fino all'adolescenza attraverso gli scogli della vita, il padre apprende dal giovane un'arte costruita giorno dopo giorno per sopravvivere alla minorazione: l'arte di vivere non per essere "normali", ma solo se stessi. Attorno ai due protagonisti si muove una piccola folla di personaggi che incarnano le diverse reazioni di fronte all'handicap: l'impreparazione e il cinismo, l'imbarazzo e la stupidità, ma anche l'amore sconfinato e la solidarietà altruistica. Perché i bambini disabili "nascono due volte: la prima li vede impreparati al mondo, la seconda è affidata all'amore e all'intelligenza degli altri". Rinunciando a ogni tentazione patetica o autoconsolatoria, Giuseppe Pontiggia ci regala un romanzo innovativo, ricco di vitalità e di emozioni, capace di affrontare con radicale lucidità un tema che riguarda la condizione dell'uomo.

      Oscar Moderni - 98: Nati due volte
    • Un noto professionista scompare senza lasciare tracce. Tutti lo cercano inutilmente, sino a riprendere la vita normale di tutti i giorni.

      La grande sera
    • I miti - 226: Nati due volte

      • 232 pages
      • 9 hours of reading

      "Questi bambini nascono due volte. Devono imparare a muoversi in un mondo che la prima nascita ha reso più difficile. La seconda dipende da voi, da quello che saprete dare. Sono nati due volte e il percorso sarà più tormentato. Ma alla fine anche per voi sarà una rinascita."

      I miti - 226: Nati due volte
    • Tienistý lúč

      • 161 pages
      • 6 hours of reading

      Autor, príslušník strednej generácie talianskych spisovateľov, sa pri písaní románu inšpiroval skutočnou udalosťou z roku 1927. Ilegálna odbojová organizácia ukrývaneznámeho muža, ktorý údajne unikol z rúk fašistických väzniteľov. Jeho skutočná identita sa však stáva predmetom mnohých a najmä protirečivých dohadov.

      Tienistý lúč
    • Příběh z Itálie 30. let, kdy ilegální skupina převádějící antifašisty do Švýcarska se stane obětí provokatéra, jenž je odhalen až dvacet let po válce.

      Kruh stínu