The story explores a boy's insatiable desire for everything in the world, highlighting his journey of self-discovery. As his parents guide him, he learns valuable lessons about contentment and the importance of appreciating what he already possesses. This narrative emphasizes themes of gratitude and the realization that true happiness often lies in valuing the present rather than chasing endless desires.
Exploring the joys and challenges of sibling relationships, this story highlights the experiences of a young boy as he navigates his new role as a big brother. Through humorous and heartfelt moments, he learns about responsibility, love, and the bond that forms between siblings. The narrative captures the essence of growing up and the unique perspective of a child embracing familial connections.
"Il primo bacio segna un confine tra un prima e un dopo, tra chi si è stati e chi si cerca di diventare." In questa frase è raccolto il cuore del libro, il messaggio più forte che Alberto Pellai vuole trasmettere. Come già nei suoi precedenti testi dedicati a quell'età speciale e unica che è l'adolescenza, Pellai sa parlare sia ai ragazzi sia ai genitori. Anche "Il primo bacio" è rivolto alla famiglia, nella sua interezza. E contiene una bella provocazione e uno spunto di riflessione inedito e originale: anche il primo bacio - e non solo "la prima volta" - dei nostri figli merita di essere messo al centro di un'attenzione educativa positiva e costruttiva. Perché in quel gesto non c'è solo eccitazione. C'è molto di più: ci sono emozione e pensiero, c'è la consapevolezza di una forma di relazione. E soprattutto c'è l'atto che si fa eterno nella nostra memoria.
Dzieci znajdą w tej książce mnóstwo wskazówek, które pomogą im w odczuwaniu
radości życia i dostrzeganiu tego, co dobre. Książka jest napisana przystępnym
językiem, zawiera piękne całostronicowe ilustracje i uwielbiane przez dzieci
okienka. Tekst buduje poczucie wartości i wiary we własne we własne siły,
pokazując jednocześnie, jak ważna jest cierpliwość i konsekwencja w dążeniu do
celu. Książka podkreśla znaczenie przyjaźni, umiejętności dzielenia się i
współpracy. Docenia tez dobroczynną rolę przyrody i zachęca do rozwijania w
sobie ciekawości świata. Ta wiedza zamieniona w działanie może naprawdę wiele
zmienić, bo w niej tkwi prawdziwy sekret szczęścia. ALBERTO PELLAI jest
lekarzem, ekspertem w zakresie psychoterapii wieku rozwojowego i docentem na
uniwersytecie w Mediolanie. Wydał wiele książek dla wykładowców i rodziców, a
jego teksty uzyskały we Włoszech status bestsellerów. Doczekały się przekładów
i zostały opublikowane w kilkunastu krajach.
Küçük bir çocuk için anne babasından ayrılmayı gerektiren her adım endişe kaynağıdır, özellikle de onların korunaklı yataklarında değil de kendi yatağında yalnız uyumak. Anne babasının güvenli yatağında yatmaya alışmış 3 ile altı yaşları arasındaki bir çocuk, kendi yatağında yatmayı gerekli görmeyebilir, yalnız başına uyumakta zorlanabilir ve geceleri sürekli uyanarak anne babasının yatağına dönmeyi talep edebilir. Ne Zormuş Büyümek serisinin dördüncü kitabı Kendi Yatağımda Uyumayacağım! bol resimli ve kafiyeli anlatımıyla çocuğunuzu kendi yatağında uyumaya ikna etmenize yardımcı olurken etkinlik önerileriyle bu süreçte onunla doğru iletişim kurmanızı sağlayacak.
Una storia illustrata per lui e una guida per voi: come sostenere vostro figlio nelle piccole, grandi sfide dell&'infanzia. Tutto è pronto per la sfida della nanna: un lettino accogliente, il peluche del cuore e una bella storia da leggere... proprio come la filastrocca che trovate in questo libro speciale. Ogni volume di Piccole Grandi Sfide non è solo un libro illustrato, né solo un manuale, bensì entrambe le cose. Un doppio strumento per vincere le sfide evolutive su un terreno d&'incontro fra i pensieri del bambino e quelli dell&'adulto in cerca delle parole giuste da usare. Un alleato della crescita, perché i traguardi della vita valgono di più se raggiunti insieme. Età di lettura: da 4 anni
Una storia illustrata per lui e una guida per voi: come sostenere vostro figlio nelle piccole, grandi sfide dell&'infanzia. Tutto è pronto per la sfida della nanna: un lettino accogliente, il peluche del cuore e una bella storia da leggere... proprio come la filastrocca che trovate in questo libro speciale. Ogni volume di Piccole Grandi Sfide non è solo un libro illustrato, né solo un manuale, bensì entrambe le cose. Un doppio strumento per vincere le sfide evolutive su un terreno d&'incontro fra i pensieri del bambino e quelli dell&'adulto in cerca delle parole giuste da usare. Un alleato della crescita, perché i traguardi della vita valgono di più se raggiunti insieme. Età di lettura: da 4 anni