Explore the latest books of this year!
Bookbot

Guido Davico Bonino

    Fiabe siciliane
    Sei personaggi in cerca d'autore
    Antologia palatina
    Le Piú belle fiabe italiane: Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige
    Lunario dei giorni d'amore
    Spoon River Anthology
    • In Spoon River Anthology, the American poet Edgar Lee Masters (1869–1950) created a series of compelling free-verse monologues in which former citizens of a mythical Midwestern town speak touchingly from the grave of the thwarted hopes and dream of their lives. First published in book form in 1915, the Anthology was the crowning achievement of Masters' career as a poet, and a work that would become a landmark of 20th-century American literature. In these pages, no less than 214 individual voices are heard — some in no more than a dozen moving lines. Alternately plaintive, anguished, enigmatic, angry, and contemptuous, the voices of Spoon River, although distinctively small-town Americans, evoke themes of love and hope, disappointment and despair that are universal in their resonance. This American classic is reprinted here from the authoritative 1915 edition.

      Spoon River Anthology
    • Lunario dei giorni d'amore

      • 538 pages
      • 19 hours of reading
      3.3(19)Add rating

      Quella che il volume propone è una raccolta di poesie, lettere, pagine di diario, scritti di morale e di riflessione sull'amore, tratte da scrittori d'ogni tempo e letteratura: e sono tanti quanti i giorni dell'anno. 365 autori che vanno da Omero a Montale, da Esiodo a Pound, da Seneca a Brecht, da Montaigne a Machado, da Voltaire a Rilke, passando per i maggiori lirici greci e latini per arrivare a grandi scrittori italiani, francesi, spagnoli, inglesi, tedeschi e americani. Con molte sorprese: le canzoni del Settecento francese, il tango argentino, la trattatistica erotica estremo-orientale.

      Lunario dei giorni d'amore
    • Antologia palatina

      Tutte le poesie d'amore

      • 291 pages
      • 11 hours of reading

      Nell'Antologia Palatina sono raccolti, come è noto, brevi testi poetici di età ellenistica e quindi composti dal IV secolo a. C. alla tarda epoca bizantina. In Tutte le poesie d'amore sono stati riuniti tutti i componimenti di carattere amoroso presenti nei sedici libri dell'opera. Infatti il tema amoroso - benché si accompagni a numerosi altri, quali quello sepolcrale, d'occasione e conviviale - emerge come argomento principe della raccolta. Si è così deciso di accogliere integralmente ben due libri: il V e il XII. Il primo è dedicato a etère e fanciulle e sprigiona un innegabile fascino che deriva dal ritrovare una continuità di toni e di stili in un libro che attraversa più secoli. Il secondo, all'amore per i fanciulli. Sono poi state scelte tutte le altre poesie d'amore, che, vista la suddivisione non omogenea dell'Antologia Palatina, si ritrovano in ognuno dei restanti quattordici libri.

      Antologia palatina
    • Sei personaggi in cerca d'autore

      In appendice l'edizione 1921, le testimonianze, le critiche

      • 272 pages
      • 10 hours of reading

      Il presente volume, a cura di Guido Davico Bonino, raccoglie l'edizione 1925 (non ancora definitiva, ma testualmente cruciale) e , in appendice, la molto diversa edizione originaria del 1921, insieme a un'antologia di scritti pirandelliani, testimonianze del regista e di amici sulle due prime, a Roma e a Milano (maggio e settembre '21), nonchè tutte le recensioni alle medesime (da Tilgher a Simoni, da Praga a Gobetti). Completa il volume un inserto fotografico che documenta le diverse messinscene della commedia, dalla prima del 1921 a quella del 1953, curata da Strehler.

      Sei personaggi in cerca d'autore
    • Capolavoro della letteratura del Novecento, nato dalle riflessioni sul rapporto tra l'artista e i personaggi della sua fantasia, Sei personaggi in cerca d'autore può essere considerato l'apice della poetica pirandelliana: una perfetta tragedia dell'incomunicabilità in cui viene messo in scena, illuminato dall'amara ironia di Pirandello, l'insanabile conflitto tra l'essere e l'apparire che lacera ogni individuo umano. Il presente volume raccoglie l'edizione 1925 (non ancora definitiva, ma testualmente cruciale) e, in appendice, l'edizione originaria del 1921, insieme a un'antologia di scritti pirandelliani, le recensioni dell'epoca e un inserto fotografico che documenta le diverse messinscene della commedia, dalla prima del 1921 a quella del 1953, curata da Strehler.

      ET Classici: Sei personaggi in cerca d'autore
    • Lunario di fine millennio

      366 letture per il Duemila

      • 826 pages
      • 29 hours of reading

      Dopo Lunario dei giorni di quiete e Lunario dei giorni d'amore, un nuovo calendario di 366 letture per rivivere nel Duemila ciò che il Novecento ha realizzato, pensato, studiato, sognato, inventato.

      Lunario di fine millennio