Explore the latest books of this year!
Bookbot

Silvio Lanaro

    This historian fundamentally reshaped the understanding of modern Italian history, diverging from official narratives and exploring the intricate links between the 19th and 20th centuries. His work is characterized by a provocative approach that uncovers the seeds of fascism within 19th-century Italian liberalism itself. A secular scholar with Marxist leanings, he approached history as a tool for critical engagement and political awareness. His unconventional methods and deep critique of the past make him essential reading for those seeking a nuanced understanding of modern European development.

    Patria
    • Patria

      Circumnavigazione di un'idea controversa

      La patria sta davvero morendo e trascinando con sé lo stato-nazione che ne ha accolto e tutelato per secoli il patrimonio di identità culturale? I flussi migratori, i circuiti finanziari intercontinentali, la trans spazialità linguistica e religiosa, gli esperimenti di integrazione economica, ecc., sembrerebbero dire di sì. Eppure la patria, secondo l'autore, è l'unico luogo di aggregazione morale, civile e spirituale in grado di garantire la pluralità delle esperienze esistenziali di cui oggi possono godere gli uomini e le donne in questa tarda ora del secondo millennio, permettendo loro di affrontare i problemi della vita di relazione, senza l'angosciosa insicurezza del viandante e dell'esule.

      Patria