Explore the latest books of this year!
Bookbot

Fernanda Pivano

    Fernanda Pivano was a pivotal figure in Italian letters, celebrated as a writer, journalist, translator, and critic. She profoundly shaped the Italian literary landscape through her translation work, introducing a wide audience to American authors ranging from literary giants to emerging talents. Her insightful introductions to these translations enriched the reader's experience, offering deeper connections to American literature. Pivano served as a passionate advocate and pioneer, bringing the voices of the Beat Generation and other significant American writers to Italy.

    On the Road. Il «Rotolo» del 1951
    Scendi, Mosè
    La strada è di tutti
    Under the Roofs of Paris
    On the Road
    Spoon River Anthology
    • In Spoon River Anthology, the American poet Edgar Lee Masters (1869–1950) created a series of compelling free-verse monologues in which former citizens of a mythical Midwestern town speak touchingly from the grave of the thwarted hopes and dream of their lives. First published in book form in 1915, the Anthology was the crowning achievement of Masters' career as a poet, and a work that would become a landmark of 20th-century American literature. In these pages, no less than 214 individual voices are heard — some in no more than a dozen moving lines. Alternately plaintive, anguished, enigmatic, angry, and contemptuous, the voices of Spoon River, although distinctively small-town Americans, evoke themes of love and hope, disappointment and despair that are universal in their resonance. This American classic is reprinted here from the authoritative 1915 edition.

      Spoon River Anthology
    • On the Road

      • 254 pages
      • 9 hours of reading
      3.7(366026)Add rating

      On the Road chronicles Jack Kerouac's years traveling the North American continent with his friend Neal Cassady, "a sideburned hero of the snowy West." As "Sal Paradise" and "Dean Moriarty," the two roam the country in a quest for self-knowledge and experience. Kerouac's love of America, his compassion for humanity, and his sense of language as jazz combine to make On the Road an inspirational work of lasting importance.

      On the Road
    • Under the Roofs of Paris

      • 272 pages
      • 10 hours of reading
      3.5(1224)Add rating

      In 1941, Henry Miller, the author of Tropic of Cancer, was commissioned by a Los Angeles bookseller to write an erotic novel for a dollar a page. Under the Roofs of Paris (originally published as Opus Pistorum) is that book. Here one finds Miller’s characteristic candor, wit, self-mockery, and celebration of the good life. From Marcelle to Tania, to Alexandra, to Anna, and from the Left Bank to Pigalle, Miller sweeps us up in his odyssey in search of the perfect job, the perfect woman, and the perfect experience.

      Under the Roofs of Paris
    • La strada è di tutti

      On the road, sulle piste di Jack Kerouac

      • 229 pages
      • 9 hours of reading

      Un viaggio di sedicimila chilometri tra strade di asfalto e di polvere, da New York alla California, e poi al centro dell'America, giù fino al Messico e di nuovo in California, sulle tracce di "On the road" di Jack Kerouac, per scoprire cosa è cambiato nel grande paese e ascoltare nuove storie. Un racconto dove si incontrano i vecchi drive-in e l'ombra di John Wayne. E dove si incrociano le pagine di Jack London e Cormac McCarthy, tra l'antico mito del West e la più struggente e bizzarra di tutte le nostalgie: quella per ciò che non si è vissuto. Con una prefazione di Fernanda Pivano.

      La strada è di tutti
    • Scendi, Mosè

      • 434 pages
      • 16 hours of reading

      Scendi, Mosè comprende sette racconti pubblicati per la prima volta in volume a New York nel 1942, dopo essere apparsi separatamente su riviste. Strettamente legati tra loro, svolgono ciascuno una vicenda del tutto indipendente. I protagonisti appartengono a un unico clan, quello dei McCaslin-Edmonds, e gli episodi si riferiscono a vari momenti della loro lunga saga, a partire dagli anni della Guerre Civile. Tema dominante, sempre ricorrente nella narrativa faulkneriana, è quello delle relazioni tra bianchi e neri e dell'attaccamento alla terra d'origine che li accomuna. Il racconto centrale "L'orso" è considerato dalla critica una delle pagine più belle dello scrittore americano. La ricchezza delle sfumature e la poesia del linguaggio fanno di questi racconti-epopea l'opera più matura di William Faulkner.

      Scendi, Mosè
    • On the Road. Il «Rotolo» del 1951

      • 504 pages
      • 18 hours of reading

      «Sono andato veloce perché la strada è veloce.» Tra il 2 e il 22 aprile 1951 – scrive Kerouac a Neal Cassady – «ho scritto un romanzo su una striscia di carta lunga 120 piedi infilata nella macchina da scrivere e senza paragrafi, fatta srotolare sul pavimento e sembra proprio una strada». Con questo “rotolo” ha inizio la vicenda del mitico romanzo che narra i viaggi di Kerouac tra Stati Uniti e Messico negli anni 1947-50 e che vedrà la luce, in una versione ampiamente rimaneggiata, solo nel 1957. Più lungo di quello definitivo, il testo originario di On the road contiene numerose scene poi tagliate e risulta più cupo, spigoloso e disinibito. Intima, sfrenata e “vera”, la scrittura di Kerouac trascina il lettore alla bruciante scoperta di una strada che è la vita stessa.

      On the Road. Il «Rotolo» del 1951