Explore the latest books of this year!
Bookbot

Glauco Felici

    ET - 29: Triste, solitario y final
    La biblioteca di Repubblica - 80: Triste, solitario y final
    • Uno Stan Laurel ormai vecchio, stanco e disilluso bussa un giorno alla porta di Philip Marlowe, il celebre investigatore privato creato da Raymond Chandler, e lo incarica di scoprire perché i produttori cinematografici da molto tempo non gli offrano più nulla. Comincia così una pirotecnica avventura nel mondo di Hollywood, con John Wayne che si comporta come il capo di una banda di bulli da strada, Charlie Chaplin che incorre in finti e veri rapimenti, e lo stesso autore, Osvaldo Soriano, che diviene personaggio per fare da spalla al detective nella complicata indagine. Scritto nel 1973, il romanzo è un commosso tributo, appena dissimulato da una irresistibile vena parodistica, al mito del cinema americano e dei suoi eroi, e insieme una malinconica meditazione sulla sopravvenuta inattualità di quello stesso mito, diroccato da equilibri mondiali sempre più costrittivi e concentrazionari, che l'argentino Soriano scontava allora sulla propria pelle, in un paese che si avviava al martirio ad opera di una delle più spietate dittature militari che la storia ricordi. La smagata anarchia di Marlowe, la tenera, incredula angoscia del vecchio Stanlio, l'indignata e partecipe curiosità del personaggio-Soriano, tracciano le coordinate di un nostalgico addio che rifonde in una cifra originalissima comicità e disperazione, elegia e satira, denuncia e paradosso, e che sotto le mentite spoglie di un serrato divertissement insinua nel lettore la sottile inquietudine di un pensiero intento a seguire le tracce, con lucida e sprezzante consapevolezza, dell'apocalisse prossima ventura.

      La biblioteca di Repubblica - 80: Triste, solitario y final
    • ET - 29: Triste, solitario y final

      • 165 pages
      • 6 hours of reading

      È raro che una parodia superi l'originale ma Triste, solitario y final (1973), del grande scrittore argentino Osvaldo Soriano, è anche un'elegia, per il romanzo giallo e per il cinema. Soriano, infatti, resuscita Philip Marlowe, l'investigatore privato di Raymond Chandler diventato oggetto di culto tra i fans del sottogenere, e lo mette sulle piste di Stan Laurel e Oliver Hardy, John Wayne e Charlie Chaplin. Un eroe dell'«hard-boiled-school» si ritrova faccia a faccia con il vecchio cinema: un commosso, irriverente ricordo di due miti nordamericani diventati universali.

      ET - 29: Triste, solitario y final