Elisabetta Rasy is an Italian journalist, writer, and essayist whose work delves into profound human themes with keen intelligence. Her writing, often drawing from personal reflections and observational prowess, invites readers to contemplate the complexities of life and relationships. Through her essays and prose, Rasy offers insightful analysis of contemporary society and the human psyche, managing to be both challenging and accessible. Her literary voice is characterized by its elegance and depth.
The Histories of Three Women Who Transformed the Image of the World
176 pages
7 hours of reading
Focusing on the lives of Tina Modotti, Diane Arbus, and Francesca Woodman, this book delves into the unique journeys of three influential photographers who each used their art to reveal beauty and pain in uncharted territories. Elisabetta Rasy highlights their distinct origins and personal histories while celebrating their shared passion for storytelling through the lens, showcasing how their work challenged societal norms and expanded the boundaries of photography.
Dieser Roman handelt von der Liebe Elisabetta Rasys zu der Stadt Neapel, der Stadt ihrer Kindheit, der Liebe zu Fiammetta, der schönsten, unvergeßlichen Freundin jener fernen Zeit; der Liebe Fiammettas zu Pietro, eine Liebe, die unvorhergesehen gegen Ende des Romans auftaucht und sein Geheimnis und seinen stummen Hintergrund bildet.§Fiammetta und die Erzählerin lernen sich in Neapel kennen und teilen die schreckliche Zeit des Exils in Rom, wo sich kein Neapolitaner wohl fühlen kann. Mit Fiammetta kehrt sie 1962 nach Neapel zurück. Für einen magischen Sommer, dann für ein Weihnachtsfest. Während dieser Reisen übertreten die Freundinnen, jede auf ihre Weise, die Grenze in die Welt der Erwachsenen.
È la primavera di un anno terribile, il 1917, quando Maria Rosa Radice a poco più di vent’anni lascia gli agi della sua casa a Napoli. Scappa da sua madre, dal salotto aristocratico che fino ad allora è stato il suo unico, soffocante orizzonte. La destinazione è la sola possibile per una donna non sposata e in fuga: il fronte. L’impatto della guerra è brutale. In un piccolo ospedale sul Carso cura centinaia di feriti, li vede soffrire e morire. Ma c’è una luce nelle sue giornate, una scintilla di cui si accorge poco a poco. È la sua silenziosa compagna di stanza Eugenia Alferro, una provinciale del Nord che sogna di diventare medico. Giorno dopo giorno, le insegna a sopravvivere in corsia e a superare la paura. La guerra regala alle due ragazze una libertà altrimenti impossibile. Così, nel tempo, avvertono una passione inattesa crescere tra loro e a mezza voce, la notte, si dichiarano l’amore. Non sanno se il futuro permetterà loro di rimanere vicine, entrambe però sentono di essere cambiate. Ora sono pronte a lottare per restare se stesse. In un romanzo vibrante, che appassiona e scuote, Elisabetta Rasy racconta la guerra dalla prospettiva misconosciuta delle donne al fronte. Ritraendo un’intimità limpida ma circondata dalle tenebre, ci mostra come l’amore non abbia mai avuto confini, perché i sentimenti esplodono sempre senza chiederci il permesso.