Explore the latest books of this year!
Bookbot

Sebastiano Timpanaro

    September 5, 1923 – November 26, 2000

    Sebastiano Timpanaro was an Italian classical philologist, essayist, and literary critic. A dedicated Marxist for many years, he made significant contributions to left-wing political causes. His work focused on the critical analysis of texts and intellectual traditions.

    La "fobia romana" e altri scritti su Freud e Meringer
    Aspetti e figure della cultura Ottocentesca
    La genesi del metodo del Lachmann
    The Freudian Slip
    • Con questo libro Timpanaro ha voluto ricostruire la graduale formazione e, successivamente, la crisi di quel "metodo genealogico" fondamentale nella storia della critica testuale che va sotto il nome di Lachmann. Delle due parti in cui il Lachmann divise la critica del testo - recensio ed emendatio la seconda era praticata fin dall'antichità. Fu invece la fondazione scientifica della recensio la grande novità della critica testuale ottocentesca. Timpanaro ha così inteso mettere in evidenza come il metodo sia il risultato di un lavoro collettivo, al quale hanno partecipato, oltre al Lachmann, altri insigni filologi, mostrando come la "crisi" del metodo si trovasse già in germe negli studi di filologi assai anteriori al Lachmann.

      La genesi del metodo del Lachmann