Explore the latest books of this year!
Bookbot

Giorgio Bocca

    August 28, 1920 – December 25, 2011
    Napoli siamo noi
    “Una” repubblica partigiana
    Partigiani della montagna
    Il dio denaro
    Il sottosopra
    L'inferno
    • L'inferno

      Profondo Sud, male oscuro

      • 289 pages
      • 11 hours of reading

      Milano, Mondadori, 1992, 8vo leg. editoriale, sovraccoperta illustrata, pp. 289

      L'inferno
    • Il dio denaro

      ricchezza per pochi, povertà per molti

      • 124 pages
      • 5 hours of reading
      Il dio denaro
    • Sessant'anni fa, a guerra appena finita, Giorgio Bocca ha scritto questo saggio sui partigiani delle montagne, in senso più lato sulla Resistenza. Un saggio che semplicemente vuol dire ai revisionisti dell'ultima ora: le cose sono andate esattamente così. Una minoranza di italiani, i soliti mille delle imprese disperate, ha raccolto dal fango in cui erano state gettate le stellette del popolo in armi e, senza eroismi e senza retorica, ha messo in piedi in venti mesi la Resistenza più forte in Europa dopo quella iugoslava. Quarantacinquemila partigiani caduti, ventimila feriti o mutilati, gli operai e i contadini per la prima volta partecipi di una guerra popolare senza cartolina precetto, una formazione partigiana in ogni valle alpina o appenninica, un comitato di liberazione in ogni città e villaggio, l'appoggio della popolazione, la cruenta, sofferta gestazione di una Italia diversa, la fatica paziente per armare e far vivere un esercito senza generali. E alla fine tutti a casa senza ricompense e privilegi.

      Partigiani della montagna
    • “Una” repubblica partigiana

      Ossola, 10 settembre - 23 ottobre 1944

      • 138 pages
      • 5 hours of reading

      Dalle prime vittoriose battaglie fino all'inevitabile resa di fronte alle truppe tedesche e fasciste, il libro racconta la luminosa, breve parabola di libertà in val d'Ossola. Una vera epopea popolare che, nell'autunno del 1944, suonò come un preannuncio della vicina Liberazione e attirò l'attenzione dei giornali di tutto il mondo. Lo sguardo lucido dell'autore coglie lo slancio civile, ma mette anche in rilievo le diverse anime, spesso in rapporto conflittuale, della Resistenza italiana. Raccontando episodi drammatici e aneddoti curiosi, descrivendo i personaggi noti e meno noti, spiegando il rapporto non sempre facile dei partigiani con gli Alleati angloamericani.

      “Una” repubblica partigiana
    • Napoli siamo noi

      il dramma di una città nell'indifferenza dell'Italia

      • 128 pages
      • 5 hours of reading
      Napoli siamo noi
    • Il provinciale

      settant'anni di vita italiana

      • 368 pages
      • 13 hours of reading

      . 8vo pp. 354 Rilegato tela, sovracoperta (cloth, dust jacket) Ottimo (Fine) Si aggiungono altri 3 libri in ottime 1) Giorgio Bocca, In che cosa credono gli italiani?, Longanesi, 1982; 2) Roberto Saviano, Gomorra. Mondadori, 2007; 3) Roberto Saviano, Zero Zero Zero. Feltrinelli, 2013 (prima edizione)

      Il provinciale
    • Pandemonio

      il miraggio della new economy

      • 145 pages
      • 6 hours of reading
      Pandemonio