Explore the latest books of this year!
Bookbot

Transkulturelle italophone Literatur

Parameters

  • 347 pages
  • 13 hours of reading

More about the book

Vorwort der Herausgeber - U. C. Ali Farah: Un sambuco attraversa il mare – I. Amodeo: „Piove sempre in questo paese“. Rappresentazione e estetica della letteratura dell’immigrazione in Italia - C. Mengozzi: Archivio e strategie del “vissuto” nelle scritture collaborative degli anni Duemila - R. von Kulessa: La letteratura migrante tra testimonianza e impegno - G. Dondolini: La compagnia delle poete: un’esperienza letteraria al femminile - R. Morace: Intarsi polifonici nella letteratura italofona - F. Sinopoli: Riferimenti identitari italiani e memorie transnazionali - D. Reichhardt: Aspetti transculturali della violenza nella letteratura della migrazione femminile contemporanea - M. Kirchmair: La narrativa postcoloniale in Italia oggi - B. le Gouez: Memorie rimosse dell’Africa italiana - M. Kleinhans: Endstation Rom? - B. Kleinert: Transkulturalität e orali narrazioni in Igiaba Scegos Oltre Babilonia - R. Schwaderer: Vom “pasticciaccio” zur “Transkulturalität”? Un’analisi dei romanzi di Amara Lakhous - T. Heydenreich: Piccoli imbarazzismi quotidiani nelle raccolte di Kossi Komla-Ebri - D. Comberiati: La scrittura migrante degli autori albanesi - M. Rossi: Ornela Vorpsi ed Elvira Dones: una lettura di Vetri rosa e Vergine giurata - N. Moll: Rielaborazione della guerra nella narrativa italiana: i Balcani di Tamara Jadrej, Sarah Zuhra Lukanić e Anilda Ibrahimi - E. Bond: Il corpo come racconto nell’Educazione siberiana di Nicolai

Book purchase

Transkulturelle italophone Literatur, Martha Kleinhans

Language
Released
2013
We’ll email you as soon as we track it down.

Payment methods

No one has rated yet.Add rating