Explore the latest books of this year!
Bookbot

Resi umani. Da organismi scimmieschi all'ominide pensante. Una storia ancora da scrivere

Parameters

  • 221 pages
  • 8 hours of reading

More about the book

Agli inizi degli anni '70, Roger W. Wescott, allora professore ordinario di antropologia alla Drew University nel Medison, scosse la comunità accademica con un lavoro editoriale in cui si sosteneva che la nostra evoluzione fosse legata a processi di domesticazione. In quel suo saggio «The Divine Animal» lo studioso ipotizzava che antichi colonizzatori del nostro pianeta avessero effettuato pressioni selettive sugli ominidi, guidando nel tempo l'evoluzione umana, sia biologica che culturale. A distanza di quasi 50 anni da quel primo studio, gli autori Mauro Biglino e Pietro Buffa tornano sul tema alla luce di conoscenze più moderne e dati più aggiornati che provengono sia dal mondo scientifico che dall'analisi degli antichi testi sulle origini.In questo libro scoprirai:Perché Homo sapiens mostra (tra i primati) caratteristiche biologiche tipiche delle specie addomesticate? Domesticazione nell’evoluzione umana: processo autonomo od opera di terzi?Antichi miti descrivono come all’uomo sia stato insegnato tutto...All’interno del genoma per comprendere cosa ci ha reso umani e cosa è la “materia oscura del genoma”.Antichi miti descrivono manipolazioni di embrioni e nascite di uomini al di fuori del corpo materno (ectogenesi), una possibilità a cui la scienza lavora.

Book purchase

Resi umani. Da organismi scimmieschi all'ominide pensante. Una storia ancora da scrivere, Pietro Buffa, Mauro Biglino

Language
Released
2018
product-detail.submit-box.info.binding
(Paperback),
Book condition
Very Good
Price
€16.49

Payment methods

No one has rated yet.Add rating